Avvocato del lavoro a Lodi A Lodi l’Avvocato Stefania Garibaldi offre consulenza e assistenza legale professionale nell’ambito di diritto del lavoro, ambito civile e diritto di famiglia, collaborando anche con altri colleghi (civilista, matrimonialista, amministrativista, tributarista) o altri professionisti per assicurare un’assistenza multidisciplinare. Leggi di più Fissa un Appuntamento Analizzeremo insieme il tuo caso e…
Avvocato del Lavoro a Sesto San Giovanni Nel centro di Sesto San Giovanni, l’Avvocato del Lavoro Stefania Garibaldi offre consulenza e assistenza legale professionale nell’ambito di diritto del lavoro, ambito civile e diritto di famiglia, collaborando anche con altri colleghi (civilista, matrimonialista, amministrativista, tributarista) o altri professionisti per assicurare un’assistenza multidisciplinare. Leggi di più Fissa…
L’art 1748 cc al 1° comma prevede che “Per tutti gli affari conclusi durante il contratto l’agente ha diritto alla provvigione quando l’operazione è stata conclusa per effetto del suo intervento” ed al 4° comma che “Salvo che sia diversamente pattuito, la provvigione spetta all’agente dal momento e nella misura in cui il preponente ha…
Il .c.d. “tempo tuta” è un concetto elaborato dalla Giurisprudenza che è stato tra l’altro recentemente fatto proprio anche dal Ministero del Lavoro che, con interpello n. 1/2020, all’istanza se “se possano essere inclusi nell’orario di lavoro i tempi di vestizione della divisa da parte dei dipendenti, inquadrati in vari ruoli professionali, di aziende che…
In caso di infortunio, come piu’ volte ribadito anche recentemente dalla Suprema Corte (ex plurimis Cass 25217/2023), il lavoratore deve provare il rapporto di lavoro, l’attività svolta, l’evento dannoso e le relative conseguenze, senza dover indicare le norme e le misure violate. Compete invece al datore di lavoro, in virtu’ della responsabilità contrattuale ex art…
Il dirigente è legato al datore di lavoro da un particolare vincolo fiduciario, tant’è per lungo tempo è stato considerato alter ego dell’imprenditore e cio’ si riverbera sul licenziamento, in quanto puo’ fondarsi su fatti o comportamenti per i quali gli altri lavoratori non verrebbero espulsi. Il licenziamento del dirigente per essere legittimo è sufficiente…
Appare consolidarsi, anche alla luce della sentenza della Corte di Cassazione 9095/2023, l’orientamento secondo cui si configura una discriminazione di natura indiretta allorquando il licenziamento sia stato disposto per superamento del periodo di comporto in base alla previsione di una norma collettiva che non prevede periodi comporto differenziati tra soggetti disabili e non e, di conseguenza, non vengono…
Contattami e verrai richiamato per fissare insieme un appuntamento.