Il mio studio offre consulenza e assistenza sia nella fase di negoziazione e costituzione del rapporto di lavoro del dirigente, laddove è importante valutare i vari elementi (stock option, patto di non concorrenza etc), sia in quella di uscita e cessazione del rapporto, supportandolo nella gestione della buonuscita e delle altre spettanze (preavviso, bonus etc) nell’ambito di una risoluzione consensuale e/o a seguito di un licenziamento.

Viene inoltre fornita assistenza onde accertare l’eventuale assenza di giustificatezza nel comminato licenziamento ed il conseguente diritto alla relativa l’indennità supplementare, il diritto al riconoscimento di compensi e/o indennità di varia natura relativamente agli incarichi, benefit, bonus etc o al fine di contestare atti e/o comportamenti illeciti, quali ad esempio demansionamento, trasferimento etc.

Solitamente dedico ampio spazio alla negoziazione in quanto ritengo che, laddove sia possibile, un accordo spesso possa meglio soddisfare le esigenze e le aspettative del lavoratore/trice; intraprendendo in ogni caso le opportune azioni giudiziarie, cosi come condivise con il cliente, e senza tentennamento alcuno laddove cio’ non appaia realizzabile e sussistano i presupposti per la migliore tutela dei diritti disattesi dall’azienda.

Solitamente dedico ampio spazio alla negoziazione in quanto ritengo che, laddove sia possibile, un accordo spesso possa meglio soddisfare le esigenze e le aspettative del lavoratore/trice; intraprendendo in ogni caso le opportune azioni giudiziarie, cosi come condivise con il cliente, e senza tentennamento alcuno laddove cio’ non appaia realizzabile e sussistano i presupposti per la migliore tutela dei diritti disattesi dall’azienda.

La categoria dei dirigenti e’ ampia e variegata e, non essendo disciplinata dalla legge, occorre fare riferimento a quanto previsto dai contratti collettivi ed elaborato dalla giurisprudenza. A tal proposito giova ricordare che, come anche piu’ volte ribadito dalla Corte di Cassazione, la tutela prevista per il dirigente apicale è diversa da quella per il c.d. pseudo dirigente (ossia dipendente formalmente inquadrato come dirigente ma che sul piano sostanziale di fatto non esercita funzioni riferibili alla relativa declaratoria contrattuale) e che tale puo’ esser stato sin dall’origine o esserlo divenuto a seguito di demansionamento; cio’ non fa altro che confermare l’importanza di consultare tempestivamente l’avvocato giuslavorista.

Assistenza giudiziale e stragiudiziale nelle controversie
in materia di diritto del lavoro

Assistenza legale professionale
per la gestione buonuscita